Stats Tweet

Feltrinelli, Giangiacomo.

Editore italiano. Figlio dell'industriale Carlo, cercò presto di porsi ideologicamente fuori dall'ambiente alto-borghese in cui era cresciuto, per coltivare un impegno politico di "classe". Comunista militante, si fece promotore di varie iniziative culturali e, nel 1954, fondò la casa editrice che porta il suo nome, con l'intento di introdurre nuove tematiche culturali, sviluppate su scala internazionale. Negli anni seguenti promosse nuove e importanti iniziative culturali, tra cui l'Istituto di storia del movimento operaio e la Biblioteca F. per lo studio del Socialismo; pronto a recepire ogni nuovo fermento ideologico, si staccò dal Partito Comunista, orientandosi verso i gruppi più avanzati della sinistra rivoluzionaria. Amico di Fidel Castro, si legò alla guerriglia latino-americana, alla resistenza palestinese e alla sinistra extraparlamentare europea. Sottoposto a stretta sorveglianza da parte dei servizi segreti d'America e d'Europa, fu trovato sotto un traliccio, a Segrate, alla periferia di Milano, dilaniato dal tritolo (Milano 1926-1972).